Tempo di vacanze: i migliori cammini in Italia.

cammini in italia

Sogni Santiago o il giro dell’Islanda a piedi? Prima dai un’occhiata al mondo fuori dalla porta, scopri quanti sono i cammini in Italia.

Cammini in Italia, da nord a sud un paese da scoprire a piedi.

Stiamo parlando ovviamente di qualcosa che va al di là del semplice benessere quotidiano. A parte qualche eccezione, quelli presi in considerazione sono cammini che presuppongono la volontà di una dimensione diversa del viaggio. O la ricerca di una esperienza fisica e spirituale, fondata sulla riscoperta del lungo viaggio a piedi, a tappe. Ad esempio, in tecnica nordic walking! Ricerca dell’intensità di un’emozione, discorso interiore, profondità del senso del viaggio: in altre parole, muoversi con la risorsa più antica di cui disponiamo, i piedi.

Senza fretta, necessariamente consegnati ad una dimensione di lentezza e di bella fatica. Per non parlare della riscoperta dell’aspetto umano del viaggiare. Mettersi in cammino significa dars il tempo di incontrare nuove, sorprendenti realtà sociali, nuove persone. Lasciarsi sorprendere, avendo tutto il tempo per godere di questa avventura, da persone inedite in una dimensione particolare. Vediamo insieme quali sono i più interessanti cammini da percorrere per una memorabile vacanza lenta.

Cammini in Italia: la Via degli Abati

San Colombano, figura quasi mitica nella costellazione dei santi, fondatore di chiese e abbazie, nonché introduttore della confessione privata. Partiamo da questa figura, per parlare di questo antico cammino, percorso dai pellegrini che andavano a Roma dalle isole britanniche e dalla Francia. Infatti proprio la visita alle spoglie del santo, conservate a Bobbio, lungo il tragitto, era una delle tappe obbligate del viaggio.

Lungo circa 190 chilometri, questo percorso non è che la variante montana della celeberrima via Francigena. Impegnativo dunque, soprattutto considerando che si debbono affrontare 6000 metri di dislivello. Però consideriamo la ricompensa: zone di natura incontaminata, splendide mulattiere, l’ottimo cibo e la scanzonata ospitalità toscana. Percorso che, come si è detto, si svolge in quota nel cuore dell’Appennino: meglio dunque approfittare dei masi estivi per mettersi in viaggio.

Cammini in Italia: la Via Francigena.

Percorso ormai assurto ad una notevole notorietà e frequentazione, al punto che vi organizzano un circuito di maratone per camminatori. Storia millenaria, percorsa da mercanti, pellegrini e milizie, la via Francigena collegava l’Europa da nord a sud, da Canterbury a Roma e anche più in là. Si possono trovare numerose guide dedicate ed esiste il sito ufficiale. Similmente al cammino di Santiago, ci può munire di Credenziale per accedere a soste e ristori. Chi l’ha percorsa la ricorda come un’esperienza di grande condivisione e umanità.

Cammini in Italia: 100 torri.

Un viaggio ad anello in cui ci si imbatte in 105 torri facenti parti del sistema difensivo costiero sardo. Infatti di questo si tratta: il giro della Sardegna a piedi, lungo 1300 chilometri, quasi sempre con vista sul mare, spesso lungo favolose spiagge. Da compiere in un paio di mesi, riposando nei campeggi e in ricoveri e luoghi d’ospitalità più spartani, soprattutto nelle zone meno turistiche.

Cammini in Italia: Il Cammino di Sant’Antonio.

Sentendo avvicinarsi il momento di ricongiungimento a Dio, Sant’Antonio si mise in viaggio per tornare al suo convento in Padova. Così vuole l’agiografia, per spiegare l’origine e il nome di questo percorso a forte orientamento spirituale. Tre settimane circa di viaggio, per coprire i 430 chilometri che separano Camposampiero, in Veneto, dal Santuario della Verna, in Toscana, passando per la basilica dedicata al santo. Non solo Pianura Padana, ma anche i saliscendi dell’Appennino.

Cammini in Italia: il Cammino dei briganti

Ancora un percorso circolare, questa volta tracciato tra Abruzzo e Lazio. Si parte e si arriva a Sante Marie, borgo della provincia dell’Aquila. Un centinaio di chilometri sulle tracce dei briganti, ovvero i ribelli al regime oppressivo di casa Savoia che andava unificando l’Italia. Un tuffo nella storia, contribuendo a portare risorse a quelle comunità che sul turismo dolce hanno puntato per tornare a popolare montagne e borghi.

Cammini in Italia: Basilicata coast to coast

Reso famoso da un delizioso road movie nostrano, questo itinerario vi porta alla scoperta dei due mari che lambiscono una regione aspra e incantevole. Nove tappe, da Scanzano Jonico a Maratea, per un bel tuffo finale nel Tirreno. Senza contare che vi troverete a due passi da un vero gioiello, la Matera dei Sassi e delle Chiese Rupestri.

In aggiunta a quelli elencati, vale la pena citare ancora Il Cammino di San Benedetto, trecento chilometri tra boschi e monasteri e i vari cammini della transumanza, Tratturo Magno su tutti.

Come ci si prepara ad un vacanza a piedi? Tenendosi in forma durante l’anno, magari con il nordica walking. Soprattutto provando tutta l’attrezzatura che vorremo utilizzare, così da evitare spicevoli sorprese. E poi lavorando al proprio concetto di necessità. Sarà opprtuno infatti puntare ad un sobrio minimalismo, così da aver bisogno di uno zaino non troppo affardellato, che ci consenta di camminare leggeri.